1. Dov’è DOC(K)S?
DOC(K)S è a Roma, in piazza Regina Margherita 27. Tra suoi progetti rientra l’apertura di più sedi dislocate in altre città d’Italia.
2. Cosa fa DOC(K)S?
DOC(K)S si occupa di promozione, distribuzione e produzione della cultura indipendente, cioè non assoggettata agli interessi dei grandi gruppi finanziari. Le attività di DOC(K)S sono riassunte in questa pagina.
3. Che significa “aderire a DOC(K)S?
Aderire a DOC(K)S significa diventare socio di una cooperativa di consumo, titolare di progetti culturali sul territorio italiano, il cui statuto si può leggere qui.
4. Chi sono gli associati di DOC(K)S?
Ad oggi sono un centinaio di soggetti singoli tra docenti, assistenti, ricercatori universitari, insegnanti, professionisti, imprenditori, artigiani, operatori sociali e culturali, scrittori e artisti, registi, editori, librai. Hanno aderito associazioni culturali e spazi sociali autogestiti. L’obiettivo della cooperativa è di raddoppiare entro l’anno corrente le adesioni. Qui una lista di alcuni associati.
5. Ci sono scadenze per l’adesione a DOC(K)S?
No. Si può aderire a DOC(K)S in qualsiasi momento.
6. Come posso aderire a DOC(K)S?
Semplicemente compilando il modulo che si trova qui e inviarlo alla sede della cooperativa o via mail all’indirizzo idocks014@gmail.com, dopo avere versato la quota di adesione. Si può aderire come soci cooperatori o come soci sovventori. Per approfondimento vedi qui.
7. Che differenza c’è tra il socio cooperatore e il socio sovventore?
Il socio cooperatore è un socio effettivo. Come tale gode dei diritti previsti dallo statuto. Ha potere decisionale in assemblea e partecipa concretamente alla realizzazione dei progetti della cooperativa. Il socio sovventore, come da statuto, offre il suo contributo finanziario a progetti specifici.
8. Che cosa succede dopo l’adesione?
Si entra a fare parte della rete di DOC(K)S. Si viene convocati nelle assemblee periodicamente. Ci si può autocollocare, individualmente o collettivamente, nei vari comparti di DOC(K)S. Si entra in comunicazione con gli altri soci.
9. Posso aderire a uno solo dei comparti di lavoro di DOC(K)S?
Si può aderire tranquillamente a più comparti. La quota di adesione è unica.
10. DOC(K)S assume i suoi soci?
DOC(K)S non è un ufficio di collocamento. L’attività dei singoli soci è legata all’attivazione dei comparti e all’autocollocazione del socio nel determinato comparto. Tutto dipende da te.
11. Come si fa a lavorare con DOC(K)S?
DOC(K)S non garantisce salari o redditi. È una piattaforma che mette in sinergia i talenti e le competenze dei soci.
12. Posso pubblicare il mio libro con DOC(K)S?
DOC(K)S non è una casa editrice a pagamento. Non pubblica libri slegati dalla sua attività cooperativa. In questa direzione sono in programma due incontri annuali con i soci interessati per valorizzare la produzione editoriale della casa editrice con cui DOC(K)S ha un rapporto privilegiato: DeriveApprodi. Per approfondimento vedi qui. Resta intesa la volontà di DOC(K)S di vagliare eventuali proposte di scrittura dei propri soci. Se la cooperativa lo riterrà opportuno, potrà lanciare, sia tra i propri soci che attraverso i propri strumenti di comunicazione, una campagna di crowdfunding per supportare e valorizzare tali progetti .
13. Posso produrre il mio film con docks?
DOC(K)S non è una casa di produzione cinematografica. L’attività del comparto audiovisivi è legata a incontri seminariali con addetti ai lavori, a corsi di formazione e alla costruzione di una catena di distribuzione indipendente a venire. Per approfondimento vedi qui. Anche in questo settore, resta intesa la volontà di DOC(K)S di vagliare eventuali proposte di progetti audiovisivi. Se la cooperativa lo riterrà opportuno potrà lanciare, sia tra i propri soci che attraverso i propri strumenti di comunicazione, una campagna di crowdfunding per supportare e valorizzare tali progetti.
14. Come si esce dalla cooperativa?
Dalla cooperativa si può uscire in qualsiasi momento secondo le modalità indicate dallo statuto.
15. Che cosa fa DOC(K)S delle quote dei soci?
Le quote dei soci confluiscono in un capitale sociale che viene investito nei comparti di attitività.
16. Il mio investimento si rivaluta nel corso del tempo?
Certo. Il tuo investimento può valorizzarsi in rapporto alla riuscita delle attività intraprese da DOC(K)S.
17. Perché dovrei investire in DOC(K)S?
Per rafforzare l’indipendenza e la cooperazione sociale.
18. Ho una partita Iva: posso aderire a DOC(K)S?
Sì. Secondo lo statuto di DOC(K)S non c’è nessun ostacolo all’adesione da parte di Partite Iva.
19. Ho un’associazione culturale: posso aderire a Docks?
Sì. Secondo lo statuto di DOC(K)S non c’è nessun ostacolo all’adesione di persone giuridiche.
20. Faccio parte di uno spazio collettivo o di un’associazione: come posso aderire?
Nello stesso modo in cui aderiscono i singoli. L’unica differenza è che bisogna dare un referente per le comunicazioni tra DOC(K)S e il tuo spazio. Per approfondimento vedi qui.
21. Se entro in DOC(K)S posso collaborare alla rivista?
La partecipazione alla rivista non è automatica ed è subordinata alla decisione della redazione. Resta intesa da parte di DOC(K)S la volontà di sostenere e supportare eventuali proposte di collaborazione alla rivista che la cooperativa dovesse ritenere valide e all’altezza con i compiti che il progetto si è dato.