per-sito_docks_corso-copia

I FIORI DI GUTENBERG
CORSO DI FORMAZIONE AL LAVORO EDITORIALE

promosso da DeriveApprodi (www.deriveapprodi.org)
organizzato da Doc(k)s (www.idocks.it)

Rossana Campo, Zerocalcare, Maysa Moroni, Eugenio Cappuccio, Benedetto Vecchi, Ilaria Bussoni, Marco Bascetta, Andrea Cortellessa, Laura Scarpa, Maria Teresa Carbone, Sergio Bianchi, Gianluca Catalano, Silverio Novelli, Dario Cimaglia, Luca Todarello.

SCARICA IL PROGRAMMA DE I FIORI DI GUTENBERG

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE DE I FIORI DI GUTENBERG

ALTRE INFO PER IL CORSO I FIORI DI GUTENBERG

VEDI I DOCENTI DEL CORSO FIORI DI GUTENBERG

VAI AL SITO DI DERIVEAPPRODI

VAI AL SITO DI MILLEPIANI

>Il progetto

L’editoria libraria è un settore della produzione culturale che cattura l’immaginario, e quindi i desideri, di un numero sempre maggiore di giovani. Nonostante l’affermarsi delle nuove tecnologie informatiche applicate alla comunicazione il libro rimane al centro della formazione dei saperi continuando a esercitare un fascino ineguagliabile.

Il piacere del libro consiste, come percezione generale, nella sua lettura. Ma l’arcano vero del libro sta nella sua fattura, cioè nel processo che permette la sua ideazione e tutti i conseguenti percorsi che portano poi alla sua realizzazione concreta. Il corso I fiori di Gutenberg intende illustrare lo svolgimento di questi percorsi attraverso un insieme di lezioni svolte da docenti che hanno fatto del lavoro editoriale lo scopo privilegiato della loro esistenza.

Non solo la trasmissione di saperi tecnici finalizzati alla produzione, ma anche una critica culturale agli aspetti degenerativi della forma-libro unicamente finalizzata alla sua mercificazione. Quindi critica della struttura organizzativa di una filiera commerciale che favorisce i grandi marchi a discapito di quelli indipendenti, che favorisce la concentrazione delle librerie di catena a discapito delle librerie indipendenti.

Per noi la formazione di un operatore editoriale non può essere priva dell’acquisizione di queste consapevolezze. Perché quel che ci interessa, innanzitutto, è contribuire alla formazione di una operatività culturale finalizzata alla ricerca e al progetto.

> INFO: idocks014@gmail.com – 0685831785

Pubblicità