DOC(K)S non intende predeterminare cosa sia e quali contenuti debba avere l’indipendenza culturale, ma vuole organizzarla: per dare più forza e risonanza ai progetti e alle realtà indipendenti già attivi sul territorio. Vogliamo essere un catalizzatore di indipendenza.

La cooperazione delle intelligenze individuali e collettive, in una rete autogestita e che si autodetermina nei suoi obiettivi e nelle sue attività, è lo strumento che siamo dati per costruire la prima rete di produttori indipendenti di cultura.

Questa rete permetterà la diffusione del lavoro dei singoli associati in tutte le ramificazioni di DOC(K)S, contribuendo così alla crescita di progetti indipendenti.

Associarsi a DOC(K)S significa diventare un nodo della rete, cioè un polo attivo di produzione e distribuzione. Associarsi, quindi, è un’opportunità per tutti gli indipendenti che operano sul territorio, ma è anche un’assunzione di responsabilità: la responsabilità di immaginare e costruire progetti culturali indipendenti, di diffonderli ed esporli al confronto della rete dei doc(k)ers, sviluppando sinergie produttive tra le varie realtà e consolidando la rete.

Le forme di associazione

socio cooperatore: un nodo della rete

Per aderire a DOC(K)S occorre sottoscrivere una quota di 400 €. In questo modo si diventerà socio cooperatore.

I soci cooperatori possono essere persone fisiche o persone giuridiche e possono acquistare altre quote oltre a quella di base dal costo di 100 € l’una.

Per formalizzare la partecipazione a DOC(K)S bisogna:

1) Compilare il modulo di adesione scaricabile qui e rimandarlo all’indirizzo idocks014@gmail.com se firmato elettronicamente, oppure, se firmato normalmente, spedirlo per posta all’indirizzo: doc(k)s, piazza Regina Margherita 27, 00198 Roma.

2) Procedere al versamento della quota effettuando un bonifico bancario secondo le seguenti modalità:

  • beneficiario: docks società cooperativa
  • Banca: Veneto Banca
  • Iban: IT20R0503503201118570702747
  • Causale: quota societaria docks società cooperativa

È possibile concordare una rateizzazione dell’acquisto delle quote.

I diritti dei soci cooperatori sono dettagliatamente descritti nello statuto visionabile e scaricabile qui.

I soci cooperatori possono considerarsi, a tutti gli effetti, «soci operativi» del progetto DOC(K)S, e in quanto tali hanno diritto di voto per quanto concerne tutte le deliberazioni dell’assemblea generale dei soci. Possono, ma non necessariamente, autocollocarsi all’interno dei comparti di attività e fruire dei vantaggi, materiali e immateriali, offerti dai principi mutualistici derivanti dall’operare della cooperativa e dal perseguimento dei suoi obiettivi.

socio sovventore: un sostegno per DOC(K)S

Per chi intendesse investirsi nel progetto di DOC(K)S in forma meno impegnativa e «operativa» lo Statuto prevede anche la possibilità di aderire alla cooperativa nella forma del socio sovventore tramite il versamento di una quota di euro 100 non rateizzabile. I diritti dei soci sovventori non sono però i medesimi di quelli dei soci cooperatori.

Scarica il modulo di adesione

(il modulo va compilato in tutte le sue parti, firmato, anche con firma elettronica, e spedito in originale alla nostra casella postale o al nostro indirizzo email)

Oppure scrivici: verrai ricontattato il prima possibile

Pubblicità