PROSSIMO LABORATORIO “LA FORMA DELL’EVENTO” – 14 NOVEMBRE A MILANO

A un anno esatto dall’inizio delle sue attività, la cooperativa Doc(k)s inaugura un nuovo progetto: i laboratori di cultura indipendente, per la formazione dei soci e la costruzione di discorso e di progettualità comuni a tutti i nodi della rete. A metà strada tra il seminario e il workshop, i laboratori intendono costituire una serie di appuntamenti di discussione intorno alle varie declinazioni del concetto e della pratica dell’indipendenza culturale. Anche se finalizzati alla crescita dei soci di Doc(k)s, gli eventi saranno comunque aperti a tutti.

Fin dalla sua nascita, Doc(k)s ha tratto il suo slancio operativo dalla constatazione di una mancanza di una teoria e di una progettualità complessiva dell’indipendenza culturale, oltre che dal riconoscimento di una sua ineffettualità pratica, del resto facilmente riscontrabile nella miseria delle relazioni sociali dominanti.
Dare senso e significato all’indipendenza culturale significa controvertire la morìa della sua produzione, distribuzione e diffusione nei vari campi del sapere. Significa, innanzitutto, superare la genericità e la vaghezza con le quali si usa nominare l’indipendenza. A questo scopo tendono i nostri laboratori.

Ogni laboratorio di cultura indipendente si presenterà come un momento di formazione e di autoformazione su un argomento specifico, o in alternativa come un punto di incontro tra i vari progetti legati alla cooperativa che insistono sullo stesso territorio. I soci potranno organizzare autonomamente i loro appuntamenti, con il supporto della rete Doc(k)s, in ogni città dove la cooperativa è attiva.

Il primo dei laboratori si è tenuto sabato 3 ottobre a Roma, nello spazio di co-working “Millepiani” in Via Nicolò Odero 3 (zona Garbatella). Sotto il titolo “I fiori di Gutenberg” si è discusso di editoria indipendente e del futuro del libro nell’attuale fase del mercato editoriale italiano, condividendo punti di vista ed esperienze dei vari attori del settore e provando a immaginare strategie innovative per la cultura indipendente. Tutto questo in vista della seconda edizione della fiera Bellissima, che avrà luogo a Milano tra il 18 e 20 marzo 2016. VAI ALLA PAGINA DE “I FIORI DI GUTENBERG”

PROSSIMO LABORATORIO “LA FORMA DELL’EVENTO” – 14 NOVEMBRE A MILANO

Pubblicità